Menu Close
Cerca

Ecobonus: Bonus Mobili ed Elettrodomestici

 

IN COSA CONSISTE?

La legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha ulteriormente prorogato l'Ecobonus (Bonus Mobili ed Elettrodomestici), per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Il tetto massimo di spesa è di 5.000€, come per il 2024: tale limite va riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
La detrazione non utilizzata in tutto o in parte non si trasferisce né in caso di decesso del contribuente né in caso di cessione dell’immobile oggetto di intervento di recupero edilizio.
Questo vale anche quando con la cessione dell’immobile sono state trasferite all’acquirente le restanti rate della detrazione delle spese di recupero del patrimonio edilizio.
Il contribuente potrà continuare a usufruire delle quote di detrazione non utilizzate anche se l’abitazione oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio è ceduta prima che sia trascorso l’intero periodo per usufruire del bonus. Il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione, perciò il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.

CHI PUÓ USUFRUIRNE?

I soggetti che possono usufruire della detrazione sono: i proprietari degli immobili, i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese; proprietari o nudi proprietari; i titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); locatari o comodatari; soci di cooperative divise e indivise; imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce; i soci di società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali. Inoltre, ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione, alla condizione che sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.

 COME RICHIEDERLO?

  • Effettuare l'acquisto nell'anno in cui è stata emessa la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), inserendo il prodotto all'interno del carrello
  • Procedere al pagamento tramite bonifico bancario o carta di credito o debito, richiedendo la fattura
  • Inserire il numero d'ordine che successivamente verrà riportato in fattura (NON verrà riportato in fattura il numero della SCIA)
  • Dopo aver completato il pagamento verrà emessa la fattura
  • Conservare la fattura relativa al prodotto acquistato unito alla ricevuta telematica di avvenuta transazione (o in alternativa copia dell'estratto conto mensile relativo alla carta utilizzata). Tali documenti dovranno essere allegati alla dichiarazione dei redditi a dimostrazione dell'avvenuto pagamento

Se i pagamenti sono effettuati con bonifico bancario dovranno essere indicati: la causale del versamento; il codice fiscale del beneficiario della detrazione; il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

QUALI SONO GLI ELETTRODOMESTICI VALIDI PER LA DETRAZIONE?

La detrazione dell'Ecobonus è valida sui seguenti Elettrodomestici:


    •   FORNI di classe energetica non inferiore alla A
    •   LAVATRICI, LAVASCIUGA e LAVASTOVIGLIE di classe energetica non inferiore alla E
    •   FRIGORIFERI e CONGELATORI di classe energetica non inferiore alla F

FAQ ECOBONUS

SE ACQUISTO GLI ELETTRODOMESTICI PRIMA DELL'INIZIO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE POSSO RICHIEDERE IL BONUS?

No, per poter usufruire della detrazione è necessario sostenere la spesa dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione.

HO AFFITTATO UN APPARTAMENTO E L'AFFITTUARIO HA SVOLTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, POSSO RICHIEDERE IL BONUS?

No, il bonus spetta a chi abbia sostenuto effettivamente le spese.

SI PUO' RICHIEDERE IL BONUS PER LE NUOVE COSTRUZIONI?

No, non è possibile accedere all'Ecobonus per le nuove costruzioni, a parte in questi casi:

    •    Edifici di recente costruzione di cui è stata presentata la comunicazione di fine lavori
    •    Installazione di impianti fotovoltaici che va a ricadere anche su una nuova costruzione di ampliamento 
    •    Demolizione e ricostruzione di un'abitazione senza incremento di volume

 

 Per saperne di più visita il sito dell'Agenzia delle Entrate